Torna a Eventi FPA

Gli eventi in programma

mercoledì, 16 dicembre mattina

10:00
12:45

FORUM PA CITTÀ 2020[Forumpa Città_20]

Sala: Sala rossa

FORUM PA Città - Presentazione della Ricerca ICity Rank 2020 from FPA on Vimeo.

Il 2020 è stato per le città – come luoghi di concentrazione delle sfide globali e delle opportunità di crescita e di innovazione - un anno “iconico”, mostrando la rilevanza degli enti di prossimità nella gestione della crisi pandemica, ma anche mettendo in luce nuove “fragilità” proprio nelle città più avanzate dal punto di vista economico e della capacità attrattiva.

I comuni hanno mostrato una capacità adattiva e di reazione senza precedenti, erogando, ad esempio, più di 400 milioni di buoni spesa in pochissimi giorni, ma anche attivando rapidamente reti di solidarietà con il coinvolgimento delle forze di protezione civile e del volontariato locale per il sostegno alle categorie più vulnerabili, accelerando importanti processi di digitalizzazione per garantire continuità ai servizi essenziali e non essenziali.

Lo smart working attivato nella prima ondata e poi consolidato con quote sempre più consistenti nella seconda ondata ha avviato processi di ri-disegno delle geografie territoriali, che rendono molto meno nette le dicotomie territoriali di centro e periferia, grandi polarità e aree interne, nord e sud.

Al termine di quest’anno straordinario, FORUM PA Città si candida a divenire il luogo digitale ideale di riflessione sui cambiamenti in atto e sulle sfide e i trend emergenti in grado di caratterizzare il futuro delle città e del modo di vivere e di concepire la vita urbana.

Nell’ambito della manifestazione saranno presentati i risultati della ricerca ICity Rank 2020, in un’edizione completamente rinnovata.

Tenendo conto delle particolari contingenze, piuttosto che il ranking tradizionale, basato sull’analisi di 6 ambiti di policy, la ricerca propone un approfondimento della dimensione della trasformazione digitale, registrando il posizionamento dei capoluoghi attraverso dati e indicatori aggiornati al 2020.

Nell’ambito dell’evento, in collaborazione di Enel X, un digital talk sarà dedicato alla riflessione sulle soluzioni abilitanti per l’implementazione di modelli integrati di presidio territoriale e di strategie e interventi data driven, attraverso le tecnologie di rete.

Riflettere sul futuro delle città significa riflettere sul modello di sviluppo che si intende perseguire, in uno scenario trasformato e già condizionato dall’accelerata dell’altra “sfida pandemica”- che è quella dell’emergenza climatica - per la quale tutti sono chiamati a mobilitarsi e ad agire come player di cambiamento.

venerdì, 11 dicembre mattina

10:00
12:26

Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura[feamp_01]

Sala: Sala rossa

Il ciclo di Programmazione Europea 2014-2020 si conclude in uno scenario globale di profonda mutazione nel quale l’Unione Europea gioca un rinnovato ruolo di player strategico nella progettazione della società e dell’economia europee dei prossimi anni.

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca non fa eccezione e si configura come uno strumento di abilitazione di nuove pratiche per il settore oggi sottoposto ad una spinta senza precedenti nella storia recente per il superamento della crisi e l’adozione di approcci e azioni radicali verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale.

Se il cambiamento è in atto, orientarlo e governarlo è compito dei protagonisti del comparto chiamati a raccolta in occasione dell’evento di chiusura del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. In questo contesto, l’iniziativa non rappresenta solo l’occasione per inquadrare lo stato di avanzamento e per fare il punto sul presente ma diventa invece il luogo digitale ideale per accompagnare la comunità tematica verso il 2021-2027 attraverso l’emersione di insegnamenti rilevanti dall’esperienza appena trascorsa e l’individuazione dei trend emergenti.

 

Per questo evento, realizzato nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014, si richiede l’iscrizione.

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su diretta.fpa.it, nonchè sui canali Facebook e YouTube del PO FEAMP 2014-2020.

Per favorire l'accessibilità, l'evento sarà sottotitolato

 

Per maggiori informazioni: 
redazione.pofeamp@politicheagricole.it
tel. 06684251

 

venerdì, 23 ottobre mattina

10:00
13:00

Il PO FEAMP incontra il territorio:focus sulle opportunità - Area Sud e Isole[feamp_mazara del vallo]

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su bluesealand.org

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), in sinergia con gli altri Fondi Strutturali, contribuisce, per il periodo 2014-2020 al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva stabiliti dalla Commissione Europea nella Strategia Europa 2020 e si inquadra all’interno delle linee di indirizzo della Politica Comune della Pesca e della Crescita Blu, attraverso la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltreché socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato ed inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura.

La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e  Forestali (Mipaaf), in qualità di autorità responsabile del Programma Operativo del Fondo (PO FEAMP 2014-2020), nell'ambito dell'edizione digitale Blue Sea Land 2020 , conclude con questo evento l’ultima tappa di un ciclo di incontri formativo-informativi che, tra il 2019 e il 2020, ha riguardato le tre macro-aree del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), coinvolgendo le comunità della pesca e dell’acquacoltura italiana in una logica di efficace confronto e costante dibattito sulle opportunità di crescita e rinnovamento del settore.

Durante l’iniziativa, una task force composta da Mipaaf, Organismi Intermedi e FLAG, illustrerà le misure e le opportunità aperte rispondendo concretamente alle aspettative di divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi.

L’iniziativa è realizzata nell'ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014

Per le modalità di partecipazione e per seguire la diretta consultare il sito http://www.bluesealand.org

 

Per maggiori informazioni:
redazione.pofeamp@politicheagricole.it
tel. 06684251

 

 

mercoledì, 14 ottobre mattina

10:30
12:00

Digital Event “Quali sono gli strumenti per accelerare la digitalizzazione e per creare un’esperienza di valore per l’offerta formativa?”[evento_vodafone14/10]

Partecipa all'evento

Nei primi mesi di quest’anno siamo stati obbligati a cambiare repentinamente l’approccio didattico formativo per accompagnare gli studenti, dalle materne alle università, nella loro crescita formativa, culturale, sociale, psicologica ed emotiva. In fase di lockdown è stata evidente a tutti la centralità della scuola in termini di “didattica” ma anche, e forse soprattutto, in termini di “relazioni”. Per entrambi gli aspetti andava garantita la continuità che è stata realizzata attraverso la transizione dal fisico al digitale. Grazie, infatti, a contenuti multimediali e servizi pensati proprio per insegnare a distanza, il digitale ha rappresentato una soluzione concreta per mantenere vivo il tessuto sociale e la formazione dei nostri giovani. Metodologie e attività innovative sono entrate nella scuola per far fronte a nuove necessità educative, sviluppando competenze che permettano agli studenti di affrontare con strumenti adeguati una realtà profondamente cambiata, ma anche la necessità di superare difficoltà con nuovi strumenti e strategie.

È evidente quindi come sia necessario sviluppare una didattica fondata sull’innovazione che consenta sia di dare continuità all’esperienza formativa a distanza in un sistema di classi e scuola diffuse, virtuali ma connesse, sia di gestire e programmare la condivisione degli spazi fisici per il rientro e la vita negli istituti, sia di fornire nuovi strumenti didattici che amplino le opportunità di apprendimento. L’innovazione scolastica e la didattica avanzata devono essere “edifici smart” delle città del futuro, per importanza, per urgenza e per loro natura.

mercoledì, 30 settembre mattina

10:00
11:30

Abbiamo già dimenticato le lezioni apprese nel periodo di emergenza? Cosa succederà ai dati post Covid-19[talk.01]

Ricorderemo questo 2020 come l’anno in cui ci siamo innamorati dei dati, con la stessa velocità con cui rischiamo di dimenticarli. La spinta data alle informazioni rilasciate in tempo reale, e alla loro visualizzazione (e relativa interpretazione), grazie anche agli sforzi delle amministrazioni a più livelli, dei dati, è stata - e potrebbe continuare a esserlo - la base per riflettere in termini duraturi sulle politiche data driven.

La strategia nazionale dettata dai due documenti del Piano triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022 e dalla Strategia Italia 2025, deve tener conto di quanto, negli ultimi mesi, alcuni processi hanno seguito flussi che non possiamo più ignorare se vogliamo mantenere un percorso di innovazione che parta dai cittadini e, soprattutto, dalla vita nelle città. Cosa succederà ai dati che a livello urbano contribuiscono alla crescita digitale del Paese?

Primo Digital Talk del percorso #Road2ForumPA2020 di avvicinamento a Restart Italia (2-6 novembre 2020). In questo appuntamento ci confronteremo con la nostra community Open Data” 

 

mercoledì, 3 giugno mattina

11:30
13:00

Smart working, ma non solo. Lezioni apprese per un nuovo modello di lavoro pubblico[Digital_Talk_3giugno]

In un solo mese sono arrivate 5.240 risposte al Panel PA “Strategie individuali e organizzative di risposta all’emergenza”, l’indagine rivolta alla community di FPA nel percorso #road2forumpa2020 di avvicinamento all’evento online di luglio.

Una partecipazione davvero molto grande, a testimonianza di quanto sia sentita l’esigenza di riflettere sulle misure adottate (nel pubblico e nel privato) per rispondere all’emergenza legata alla diffusione del Covid-19. In questa situazione abbiamo assistito all’adozione massiva del lavoro a distanza: una scelta obbligata, ma che potrebbe offrire il punto di partenza per ridisegnare il futuro del post-emergenza. Il Panel PA ha voluto, quindi, portare un contributo proprio in questo senso: scoprire cosa ha funzionato e cosa no, condividere le strategie migliori, imparare dall’esperienza.

Presenteremo i risultati del Panel in questo Digital Talk. 

Per partecipare è necessario registrarsi e, il giorno dell’evento, effettuare il login con le proprie credenziali e aprire il video che trovate a questa pagina

 

venerdì, 6 marzo pomeriggio

14:30
17:30

Il PO FEAMP incontra il territorio: focus sulle opportunità 2/3 - Area Centro[co.03]

c/o Sealogy  - Il salone europeo della Blue Economy 
Sala Maestrale
Ferrara Fiere Congressi
Via della Fiera 11
44124 Ferrara

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), in sinergia con gli altri Fondi Strutturali, contribuisce, per il periodo 2014-2020 al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva stabiliti dalla Commissione Europea nella Strategia Europa 2020 e si inquadra all’interno delle linee di indirizzo della Politica Comune della Pesca e della Crescita Blu, attraverso la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltrechè socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato ed inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura.

La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf), in qualità di autorità responsabile del Programma Operativo del Fondo (PO FEAMP 2014-2020), prosegue con questo evento la seconda tappa di un ciclo di tre incontri formativo-informativi che, tra il 2019 e il 2020, stanno riguardando le tre macro-aree del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), coinvolgendo le comunità della pesca e dell’acquacoltura italiana in una logica di efficace confronto e costante dibattito sulle opportunità di crescita e rinnovamento del settore.

Durante l’iniziativa, una task force composta da Mipaaf, Organismi Intermedi e FLAG illustrerà  le misure e le opportunità aperte rispondendo concretamente alle aspettative di divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi.

La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa iscrizione.

Si ricorda che l'iscrizione all'evento NON comporta l'iscrizione alla fiera Sealogy, alla quale sarà possibile accedere iscrivendosi NECESSARIAMENTE sul sito dedicato

martedì, 11 febbraio mattina

09:00
13:00

Smart Lab – Milano Concilia 4.0 Nuovi modelli di città e crescita territoriale attraverso la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro[co.01]

Viale Gabriele D'Annunzio, 15
Comune di Milano

 

Il progetto Smart Lab – Milano Concilia 4.0 si inserisce nell’ambito del Piano Territoriale di Conciliazione di Regione Lombardia, che a partire da marzo 2017 permette la sperimentazione di nuovi modelli di città, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, e favorendo la costruzione di un vero “Modello Milano” basato sulla co-progettazione dei servizi locali. Non ultima, la sperimentazione concernente la costruzione di un’Alleanza territoriale tra gli erogatori dei servizi e i beneficiari, dalle PMI alle partite IVA. Il tema della Conciliazione vita-lavoro, con tutto quello che comporta in termini di lavoro agile, sviluppo del terzo settore, e avvicinamento della tecnologia all’uomo, è ormai uno dei pillar per lo sviluppo di una smart city. Quali sono le opportunità per Milano e le altre città che si candidano a smart city? Come collabora la conciliazione alla valorizzazione delle persone e alla sostenibilità ambientale urbana? Quali sono le lezioni apprese, e quali ancora da apprendere?

L’incontro costituirà un momento utile per riflettere insieme ai protagonisti del progetto sul futuro del Modello Milano, sulle esperienze già esistenti, e sulle opportunità della prossima programmazione del Piano Territoriale.

mercoledì, 1 gennaio mattina