Gli eventi in programma
da 09:00 a 13:00
Smart Lab – Milano Concilia 4.0 Nuovi modelli di città e crescita territoriale attraverso la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro [ co.01 ]
Viale Gabriele D'Annunzio, 15
Comune di Milano
Il progetto Smart Lab – Milano Concilia 4.0 si inserisce nell’ambito del Piano Territoriale di Conciliazione di Regione Lombardia, che a partire da marzo 2017 permette la sperimentazione di nuovi modelli di città, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, e favorendo la costruzione di un vero “Modello Milano” basato sulla co-progettazione dei servizi locali. Non ultima, la sperimentazione concernente la costruzione di un’Alleanza territoriale tra gli erogatori dei servizi e i beneficiari, dalle PMI alle partite IVA. Il tema della Conciliazione vita-lavoro, con tutto quello che comporta in termini di lavoro agile, sviluppo del terzo settore, e avvicinamento della tecnologia all’uomo, è ormai uno dei pillar per lo sviluppo di una smart city. Quali sono le opportunità per Milano e le altre città che si candidano a smart city? Come collabora la conciliazione alla valorizzazione delle persone e alla sostenibilità ambientale urbana? Quali sono le lezioni apprese, e quali ancora da apprendere?
L’incontro costituirà un momento utile per riflettere insieme ai protagonisti del progetto sul futuro del Modello Milano, sulle esperienze già esistenti, e sulle opportunità della prossima programmazione del Piano Territoriale.
Programma dei lavori
Saluti istituzionali


Interventi sul tema
Tempi di conciliazione della vita e del lavoro. Un contributo alla costruzione della Smart City
Introduce e Modera

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.
Cambiano i modelli vita e lavoro. Quali risposte innovative per una città a misura di Smart Working?

Mariano Corso è Professore Ordinario di “Leadership e Innovation” presso il Politecnico di Milano e docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.
E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori digita Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali: Cloud as a Service, Smart Working, HR, e della Digital Business Innovation Academy.
E’ inoltre Presidente e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation
Ricopre il ruolo di senior advisor su progettualità che hanno come temi il change management, digital innovation, smart working e coordina progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale.
E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 130 a livello internazionale.
Conoscere la città per governarla. Cosa dice ICity Rank 2019?

Il Progetto Smart Lab – Milano Concilia 4.0

Un nuovo modello di città tra efficienza temporale e politiche urbane

Tavola rotonda
Esperienze di conciliazione a confronto

Stefano Valvason, Direttore Generale A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie Nato a Milano l’11 novembre 1963, sposato con due figli, è laureato in ingegneria elettronica con indirizzo organizzativo – gestionale al Politecnico di Milano. Ha conseguito anche il titolo di dottore in Diritto internazionale con indirizzo in esperto della Pubblica Amministrazione presso l’Università LUM di Casamassima (BA). È direttore generale A.P.I. Associazione Piccole e Medie Industrie dal 2005. Nel corso degli anni ha ricoperto diversi ruoli e cariche sia all’interno del sistema A.P.I. che all’esterno, tra le varie quella di Consigliere della Camera di Commercio di Monza e Brianza nel mandato 2007-2012.

Diego Pellizzari è Enterprise Account Executive di Copernico.
Diego in Copernico si occupa in particolare di progetti di workplace transformation all'interno delle corporate.
Sono sempre più numerose le aziende che desiderano ottimizzare le logiche di gestione degli spazi, in modo da valorizzare l'esperienza all'interno dei luoghi di lavoro e l'apertura all'esterno, ispirandosi a valori quali agilità, flessibilità, contaminazione e activity based working.

Laureata in Filosofia, nel mio percorso in CGIL negli anni passati mi sono occupata di formazione sindacale, contrattazione negli appalti di servizi e del coordinamento delle politiche giovanili e per il lavoro precario.
Attualmente seguo per la confederazione milanese i temi della contrattazione territoriale, le politiche degli appalti e del welfare territoriale e aziendale.

Ha conseguito la Laurea in Ingegneria gestionale al Politecnico di Milano nel 1998 e un Master in Business Administration all’Università Bocconi nel 2005.
Ha lavorato negli Stati Uniti in una società manifatturiera e successivamente in una società specializzata in ricerca e consulenza organizzativa fino a novembre 2000, quando è entrato in T-Systems Italia. Ha lasciato la società del gruppo Deutsche Telekom nel 2006, detenendo il ruolo di Business Development & Planning Manager – BPO Operations.
Dal 2006 al 2015 ha lavorato presso Bain & Company e Boston Consulting Group dove, in veste di membro primario della Oil and Gas Practice globale, ha acquisito una approfondita conoscenza nell’ambito del project management di grandi progetti per società del settore dell’Oil&Gas e società di EPC contracting.
Da ottobre 2015 dirige la divisione Organization, Information and Communication Technology & System Quality per il Gruppo Maire Tecnimont.
Da maggio 2018 ricopre il ruolo di presidente di IPMA Italia (International Project Management Association).
Contributo
In rappresentanza del Consorzio SIS, Consorzio SIR, Consorzio Farsi Prossimo

Laureata in Economia e Commercio, inizia il suo percorso professionale nella formazione dei giovani fragili e con difficoltà nell’inserimento nel mondo del lavoro. Consegue la laurea in Scienze della formazione e prosegue il lavoro nella gestione dei processi formativi in contesti di emarginazione, istituti penitenziari e psichiatrici. Nel 2011, con il Corso di Perfezionamento dell’Università Bicocca in “Economia Civile e non profit” inizia il suo percorso nella gestione dei progetti di rete tra imprese sociali. All’interno del Consorzio Sistema Imprese Sociali sviluppa progetti innovativi in ambito di conciliazione promuovendo e realizzando nelle cooperative del consorzio, piani di welfare aziendale. Realizza piani di sviluppo dei servizi delle cooperative verso il mercato privato e aziendale. Nel 2016 consegue il Master Lab EQuiPE 2020 di Italia Lavoro (ora Anpal) sui temi dell’efficienza, qualità, innovazione, welfare aziendale e interventi organizzativi. All’interno del consorzio promuove azioni di welfare consortile e innovazione di servizi per la persona. Partecipa come welfare manager al progetto CGM Welfare all’interno del Gruppo Cooperativo Gino Mattarelli, che promuove una nuova idea di welfare dove il welfare pubblico, territoriale e aziendale si integrano. Ora welfare manager di Genera, Società Cooperativa Sociale che opera nel territorio della città metropolitana per sviluppare servizi per e con la comunità e promuove il ruolo della cooperativa come fornitrice di servizi di welfare agente di cambiamento e connettore nei territori.