Gli eventi in programma
da 14:30 a 17:30
Il PO FEAMP incontra il territorio: focus sulle opportunità 2/3 - Area Centro [ co.03 ]
Attenzione: evento annullato in attesa di riprogrammazione
c/o Sealogy - Il salone europeo della Blue Economy
Sala Maestrale
Ferrara Fiere Congressi
Via della Fiera 11
44124 Ferrara
Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), in sinergia con gli altri Fondi Strutturali, contribuisce, per il periodo 2014-2020 al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva stabiliti dalla Commissione Europea nella Strategia Europa 2020 e si inquadra all’interno delle linee di indirizzo della Politica Comune della Pesca e della Crescita Blu, attraverso la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltrechè socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato ed inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura.
La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf), in qualità di autorità responsabile del Programma Operativo del Fondo (PO FEAMP 2014-2020), prosegue con questo evento la seconda tappa di un ciclo di tre incontri formativo-informativi che, tra il 2019 e il 2020, stanno riguardando le tre macro-aree del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), coinvolgendo le comunità della pesca e dell’acquacoltura italiana in una logica di efficace confronto e costante dibattito sulle opportunità di crescita e rinnovamento del settore.
Durante l’iniziativa, una task force composta da Mipaaf, Organismi Intermedi e FLAG illustrerà le misure e le opportunità aperte rispondendo concretamente alle aspettative di divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi.
La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa iscrizione.
Si ricorda che l'iscrizione all'evento NON comporta l'iscrizione alla fiera Sealogy, alla quale sarà possibile accedere iscrivendosi NECESSARIAMENTE sul sito dedicato.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Sessione 1
PO FEAMP, stato di attuazione e opportunità a livello nazionale
Opportunità e misure aperte del PO FEAMP 2014/2020

Nata a Roma, dal 1998 avvocato e dal 2003 Dirigente presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dal 2016 riveste l’incarico di Dirigente dell’Ufficio PEMAC IV, Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, con competenze in materia di Fondi strutturali dell’Unione europea destinati alla pesca e all’acquacoltura (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca FEAMP 2014-2020) e di programmazione nazionale in materia di pesca e acquacoltura e relative misure attuative, Programma nazionale Triennale del settore della pesca e acquacoltura.
La strategia di sviluppo territoriale e il ruolo dei Flag

Sessione 2
Opportunità dai territori: le misure aperte degli OOII e dei Flag
Intervengono

Ho 59 anni una laurea in scienze agrarie, da circa 20 anni seguo il settore pesca marittima ed acquacoltura della Regione Toscana come funzionario e mi occupo da tre cicli di programmazione della programmazione comunitaria relativa al settore ittico. Ho collaborato per la definizione della normativa di settore e nel corso degli anni mi sono occupato dell’elaborazione dei programmi regionali per lo sviluppo del settore ittico. Presente in Commissioni e Comitati che operano a livello regionale e nazionale, collaboro con la Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM).

Danilo Di Loreto, 54 anni.
Specializzato in Project Management, dopo numerose esperienze legate principalmente allo sviluppo di reti commerciali ed allo studio di processi di integrazione di filiera, dal 2014 coordina per la Coldiretti tutte le attività ed i progetti afferenti alla Pesca e all'Acquacoltura in Toscana
E’ presente in diverse Commissioni ed Organismi regionali e nazionali legati alla pesca, all’acquacoltura ed alle portualità.
Membro del CdA dell’Organizzazione dei Produttori Cittadella della Pesca di Viareggio
Autore e co-autore delle pubblicazioni “App-Pesca, dalle Reti alla Rete” (2015) e “Impresa Ittica e Mercato” (2016).

Donatella D’Andrea è il Direttore del Flag Costa Blu Scarl, società consortile operante nella Regione Abruzzo e deputata allo sviluppo delle zone di pesca nell’ambito della Programmazione FEAMP 2014-2020. Nella precedente Programmazione Comunitaria 2007-2013 è stata il Direttore del GAC (Gruppo di Azione Costiera) Costa Blu. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti si occupa di consulenza in favore della Pubblica Amministrazione (Amministrazioni Comunali, Provinciali, Regioni, Ministeri), in materia di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo di programmi e progetti cofinanziati da fondi pubblici


Dal 2001 Responsabile Regionale del settore Pesca e Porti di LegaCoop Marche;
dal marzo 2014 Responsabile Regionale del Settore Agricolo, Agroalimentare e Forestale;
Membro della Direzione nazionale di Lega Coop Agroalimentare;
Membro della Direzione Regionale di Lega Coop Marche dal 2000 al 2005 componente del Consiglio di amministrazione della Società Gestiport di Senigallia;
dal 2009 al 2011 componente del Consiglio della Camera di Commercio di Ancona;
dal 2011 al 2013 componente del Consiglio Direttivo della Azienda speciale per l’Agricoltura e Pesca della Camera di Commercio di Ancona;
dal 2011 ad oggi componente del Consiglio Direttivo del Gruppo di Azione Flag Marche Nord;
Consigliere del Consiglio Direttivo del Flag Marche Centro da settembre 2016.
Ad oggi Responsabile Regionale Agroalimentare, Sviluppo Rurale e Pesca Marittima di LegaCoop Marche