Torna a Eventi FPA

Gli eventi in programma

Torna alla home

  da 11:30 a 13:00

Smart working, ma non solo. Lezioni apprese per un nuovo modello di lavoro pubblico [ Digital_Talk_3giugno ]

Presentazione dell'indagine di FPA "Strategie individuali e organizzative di risposta all’emergenza"

In un solo mese sono arrivate 5.240 risposte al Panel PA “Strategie individuali e organizzative di risposta all’emergenza”, l’indagine rivolta alla community di FPA nel percorso #road2forumpa2020 di avvicinamento all’evento online di luglio.

Una partecipazione davvero molto grande, a testimonianza di quanto sia sentita l’esigenza di riflettere sulle misure adottate (nel pubblico e nel privato) per rispondere all’emergenza legata alla diffusione del Covid-19. In questa situazione abbiamo assistito all’adozione massiva del lavoro a distanza: una scelta obbligata, ma che potrebbe offrire il punto di partenza per ridisegnare il futuro del post-emergenza. Il Panel PA ha voluto, quindi, portare un contributo proprio in questo senso: scoprire cosa ha funzionato e cosa no, condividere le strategie migliori, imparare dall’esperienza.

Presenteremo i risultati del Panel in questo Digital Talk. 

Per partecipare è necessario registrarsi e, il giorno dell’evento, effettuare il login con le proprie credenziali e aprire il video che trovate a questa pagina

 

Programma dei lavori

Introduce e Coordina

Stagno
Giovanna Stagno Responsabile Advisory e Formazione - FPA Biografia

Responsabile Area Advisory e Formazione di FPA, si occupa progettare e coordinare iniziative di accompagnamento alle Pubbliche Amministrazione sui temi dell'innovazione digitale e organizzativa. In qualità  di Project Manager, ha progettato, gestito e coordinato progetti di comunicazione integrata e progetti di formazione e capacity building per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali su diversi temi dell'innovazione nel settore pubblico (open government, open data, smart working, smart city, ecc..). 

Chiudi

Presentazione della Ricerca

Baldassarre
Andrea Ivan Baldassarre Responsabile Content - FPA

Intervengono

Mochi Sismondi
Carlo Mochi Sismondi Presidente - FPA Biografia

Sono nato nel 1952 a Roma ma ora vivo a Firenze, ho due figli e sono nonno. All’Università ho studiato Economia e Commercio da ragazzo, senza laurearmi, mi sono poi laureato in Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).

A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 33^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 21 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.

Chiudi

Frieri
Francesco Raphael Frieri Direttore Generale, Risorse, Europa, Innovazione, Istituzioni - Regione Emilia Romagna Biografia

In qualità di Direttore Generale alle Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni della Regione Emilia-Romagna dal marzo del 2016, è responsabile della gestione delle risorse umane e finanziarie, della logistica, del patrimonio, degli approvvigionamenti, dell’organizzazione, del coordinamento delle politiche europee, della valutazione delle stesse, della cooperazione territoriale negoziata ed internazionale, dello sviluppo dell’ ICT, della statistica, della comunicazione interna e dell’attuazione delle politiche di riordino istituzionale per la Regione.

Precedentemente è stato Direttore Generale dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (Ravenna) una delle realtà associative più grande e più strutturata d’Italia e che ha raggiunto importanti risultati in termini di integrazione e coesione intercomunale, trasferendo buona parte delle funzioni svolte originariamente dai nove Comuni, sviluppando, nel contempo, un profondo processo di change management.

Maggiori dettagli su www.frieri.info

Chiudi

Naddeo
Antonio Naddeo Presidente - ARAN Biografia

 

 

Chiudi

Corso
Mariano Corso Responsabile Scientifico, Osservatorio Smart Working - Politecnico di Milano Biografia

Mariano Corso è Professore Ordinario di “Leadership e Innovation” presso il Politecnico di Milano e docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.

E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori digita Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali: Cloud as a Service, Smart Working, HR, e della Digital Business Innovation Academy.

E’ inoltre Presidente e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation

Ricopre il ruolo di senior advisor su progettualità che hanno come temi il change management, digital innovation, smart working e coordina progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale.

E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 130 a livello internazionale.

Chiudi

Strano
Grazia Strano Direttore Generale, Direzione generale dei sistemi informativi, dell’innovazione tecnologica e della comunicazione - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Biografia

Nata a Catania il 14 gennaio 1963, Grazia si laurea in Scienze Politiche, nell’anno 1987, con la votazione di 110/110, discutendo una tesi su “Collocazione internazionale e cambiamento di regime in Grecia”. Ha conseguito il MasterAnalisi delle politiche pubbliche”, con una votazione di 30/30, discutendo la tesi su “La valutazione delle politiche pubbliche. Aspetti teorico metodologici e applicazione alla programmazione delle politiche del lavoro nel nuovo quadro di Governance tra sovranazionalizzazione e federalismo”. Dal 1998 è dipendente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ricoprendo vari incarichi (formazione professionale; vigilanza delle società cooperative; sistemi informativi automatizzai).

Nel 2005 viene investita dell’incarico di Direttore Generale per l’Innovazione Tecnologica e la comunicazione e, nel 2011, anche dell’incarico di direttore generale per il mercato del lavoro. Nel 2016 ha ricevuto il “Premio Minerva-Anna Maria Mammoliti” per essersi distinta nella Pubblica Amministrazione. Da gennaio 2022 è Direttore Generale per le Politiche del personale e l’innovazione organizzativa. Ha partecipato a numerose iniziative comunitarie, ricoprendo incarichi di responsabilità. Ha fatto parte di alcune commissioni di esame per il reclutamento di funzionari e dipendenti pubblici, nonché a numerose commissioni per l’aggiudicazione di gare comunitarie. Ha collaborato alla definizione di alcuni decreti attuativi della Legge Biagi. Docente di diritto comunitario e di riforma dei servizi all’impiego in molti corsi di formazione professionale.

Ha pubblicato numerosi articoli su formazione e insegnamento a distanza, su argomenti di lavoro pubblico e privato. 

Chiudi

Torna alla home