Gli eventi in programma
da 10:00 a 13:00
Il PO FEAMP incontra il territorio:focus sulle opportunità - Area Sud e Isole [ feamp_mazara del vallo ]
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su bluesealand.org
Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), in sinergia con gli altri Fondi Strutturali, contribuisce, per il periodo 2014-2020 al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva stabiliti dalla Commissione Europea nella Strategia Europa 2020 e si inquadra all’interno delle linee di indirizzo della Politica Comune della Pesca e della Crescita Blu, attraverso la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltreché socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato ed inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura.
La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf), in qualità di autorità responsabile del Programma Operativo del Fondo (PO FEAMP 2014-2020), nell'ambito dell'edizione digitale Blue Sea Land 2020 , conclude con questo evento l’ultima tappa di un ciclo di incontri formativo-informativi che, tra il 2019 e il 2020, ha riguardato le tre macro-aree del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), coinvolgendo le comunità della pesca e dell’acquacoltura italiana in una logica di efficace confronto e costante dibattito sulle opportunità di crescita e rinnovamento del settore.
Durante l’iniziativa, una task force composta da Mipaaf, Organismi Intermedi e FLAG, illustrerà le misure e le opportunità aperte rispondendo concretamente alle aspettative di divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi.
L’iniziativa è realizzata nell'ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014
Per le modalità di partecipazione e per seguire la diretta consultare il sito http://www.bluesealand.org
Per maggiori informazioni:
[email protected]
tel. 06684251
In collaborazione con
Programma dei lavori
Sessione 1
PO FEAMP, stato di attuazione e opportunità a livello nazionale

Nata a Roma, dal 1998 avvocato e dal 2003 Dirigente presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dal 2016 riveste l’incarico di Dirigente dell’Ufficio PEMAC IV, Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, con competenze in materia di Fondi strutturali dell’Unione europea destinati alla pesca e all’acquacoltura (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca FEAMP 2014-2020) e di programmazione nazionale in materia di pesca e acquacoltura e relative misure attuative, Programma nazionale Triennale del settore della pesca e acquacoltura.


Sessione 2
Opportunità dai territori: le misure aperte degli OOII e dei Flag

Laureato in Economia e Commercio e Master (ASSFOR) in Direzione d’impresa (Conseguito presso la SDOA di Salerno), ha da sempre operato come consulente di Finanza Agevolata, da ultimo come Amministratore Unico della Therreo Srl. Dal 2013, sino ad oggi, collabora con la Fondazione Torri e tonnare del Litorale Trapanese, avendo assunto la Direzione del Piano di sviluppo del GAG Torri e Tonnare del Litorale Trapanese, oggi FLAG TRAPANESE.

Laureato in Computer Science nel 1998, nel 2009 è divenuto socio fondatore e vicepresidente dell'Associazione CRITICA (Centro Ricerca Innovazione Tecnologica Informazione Comunicazione e Alta Formazione) ricopre l'incarico di Responsabile del settore Ricerca, Sviluppo & Innovazione, dal 2019 è presidente della Fondazione ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY EMPORIUM DEL GOLFO.
Attualmente è docente di ruolo presso l’ITET “Girolamo Caruso” di Alcamo,ha svolto docenza a contratto presso l'Università degli Studi di Palermo, Consulente Senior presso l’Assessorato Regionale Attività produttive della Regione Sicilia, il CNR-ITD-PA, CNR-ICAR-PA, CNR-IBIM-PA, CNR-IAMC-Mazara del Vallo, CNR-ITIA-MI, Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, Comune di Mazara del Vallo, Comune di Castellammare del Golfo e diverse società private distribuite sull'intero territorio nazionale.


Baby boomer del 61, laureato in filosofia antica a Napoli.
Dal 1998 si occupa di sviluppo locale prima in ambito formazione, poi come coordinatore del GAL Casacastra e dal 2017 anche come direttore del FLAG I Porti di Velia.
La moglie, Laura, e le figlie, Gaia e Margherita, lo rendono affidabile.
.

Nata a Cosenza il 30/10/1975, laureata in Lettere e Filosofia ad indirizzo socio-psico-pedagogico, acquisisce competenze tecniche con corsi di specializzazione in Europrogettazione e Progettazione Comunitaria e Nazionale in diversi ambiti di azione. Nella programmazione P.O. FEP 2007/2013 ricopre ruolo di Responsabile del Progetto Transanazionale e dirige, con funzioni di vice presidente, le attività di animazione territoriale del GAC Perla del Tirreno.
Progettista del PSL e SSL del FLAG La Perla del Tirreno Soc. Consortile nell'attuale P.O. FEAMP.


Sessione 3
Il racconto delle esperienze: storie e lezioni apprese nei territori

Dirigente del Servizio Sviluppo Locale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, si occupa del 2015 di pesca marittima e di sviluppo locale attraverso i gruppi di azione costiera e di promozione dei prodotti ittici.
In precedenza di è occupato per quasi vent’anni di promozione dell’olio extra vergine di oliva siciliano per il Dipartimento dell’Agricoltura della Regione Siciliana.


Nato a Scicli (Rg) il 10/02/1960. Dal 2005 Presidente di Legacoop Ragusa occupandosi della rappresentanza, tutela e promozione della cooperazione in quel territorio.
Dal 2013 responsabile Regionale di Legacoop Agroalimentare Sicilia occupandosi anche del settore pesca in condivisione con un collega specialista. Da marzo 2020 il settore pesca è entrato a pieno titolo nelle sue competenze di responsabile del settore agroalimentare.
E’ componente del Cda del Gac due Mari di Portopalo di Capo Passero. E’ componente la Direzione Nazionale di Legacoop Agroalimentare e Pesca.
Si occupa prevalentemente di informare, rappresentare nelle istituzioni Regionali e Nazionali le istanze del settore Pesca delle cooperative aderenti a Legacoop ed assistere le stesse nella interpretazione ed applicazione delle leggi in materia.

Dopo avere frequentato la facoltà di Scienze Biologiche presso l’Università La Sapienza di Roma, svolgendo da studente attività di ricerca sulla fauna del medio Tirreno presso l’Istituto di Zoologia, dal 1979 al 1981 partecipa alla realizzazione del primo grande progetto d’acquacoltura siciliano, in collaborazione con la Società francese “France Aquacolture”. In questo quadro partecipa a diversi stages in Francia organizzati dal C.N.E.X.O. ( Centre National Pour l'Exploitation des Oceans). Per circa vent’anni dirige gli impianti di allevamento Ittica Stagnone s.r.l.. Dal 1995 ad oggi è membro del Consiglio Regionale Pesca della Regione Sicilia, sia in qualità di esperto che come rappresentante di categoria. Dal settembre 1994 al maggio 1995 fa parte della Commissione Consultiva Centrale (ex L.41/82) presso il Ministero delle Risorse Agricole Alimentari e Forestali. Dal maggio 1995 per alcuni anni è membro del Comitato Finanziamenti ex L.41/82, presso il Ministero per le Politiche Agricole. Dal 1997 è Vice Presidente nazionale dell'Associazione Italiana Cooperative della Pesca, oggi AGCI Agrital (Associazione Generale Cooperative Italiane Agroittico Alimentari). Dal 2008 al 2015 è stato menbro del Comitato di Sorveglianza del FEP presso la Direzione Generale Pesca del Ministero delle Politiche Agricole. Dalla sua costituzione partecipa ai lavori del MEDAC, organismo il cui ruolo è quello di predisporre pareri sulla gestione della pesca e sugli aspetti socio-economici relativi alla conservazione della pesca nel Mediterraneo. Partecipa di norma ai lavori dell "EXPERT GROUP FOR MARKETS AND TRADE IN FISHERY AND AQUACULTURE PRODUCTS" presso la Commissione Europea- Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca. E’ presidente dell’I.P.I (Italiana Produttori Ittici), Associazione Nazionale di Organizzazioni di Produttori del Settore Ittico, riconosciuta ai sensi del Regolamento CE 104/2000. E’ presidente del Flag Isole di Sicilia, vicepresidente del Flag Torri e Tonnare, del Gac dei due Mari ed è nel Cda di altri Flag siciliani. E’ nel Cda del Distretto della Pesca di Mazara del Vallo, è Presidente del Centro di Competenza Distrettuale e fa parte dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo.