Torna a Eventi FPA

Gli eventi in programma

Torna alla home

  da 10:00 a 11:30

Abbiamo già dimenticato le lezioni apprese nel periodo di emergenza? Cosa succederà ai dati post Covid-19 [ talk.01 ]

Ricorderemo questo 2020 come l’anno in cui ci siamo innamorati dei dati, con la stessa velocità con cui rischiamo di dimenticarli. La spinta data alle informazioni rilasciate in tempo reale, e alla loro visualizzazione (e relativa interpretazione), grazie anche agli sforzi delle amministrazioni a più livelli, dei dati, è stata - e potrebbe continuare a esserlo - la base per riflettere in termini duraturi sulle politiche data driven.

La strategia nazionale dettata dai due documenti del Piano triennale per l’Informatica nella PA 2020-2022 e dalla Strategia Italia 2025, deve tener conto di quanto, negli ultimi mesi, alcuni processi hanno seguito flussi che non possiamo più ignorare se vogliamo mantenere un percorso di innovazione che parta dai cittadini e, soprattutto, dalla vita nelle città. Cosa succederà ai dati che a livello urbano contribuiscono alla crescita digitale del Paese?

Primo Digital Talk del percorso #Road2ForumPA2020 di avvicinamento a Restart Italia (2-6 novembre 2020). In questo appuntamento ci confronteremo con la nostra community Open Data” 

 

Programma dei lavori

Introduce e Modera

Bassi
Marina Bassi Project Officer - FPA - Forum PA Biografia

Laureata in Scienze di Governo e della Pubblica Amministrazione, con una tesi sperimentale sul tema dei beni comuni urbani e delle città collaborative. Vice Presidente per l'anno 2015/2016 di LabGov - LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni urbani. Approfondisce le esperienze di rigenerazione urbana e coinvolgimento delle comunità nelle politiche pubbliche. 

Chiudi

Tavola rotonda

Galluzzo
Marina Galluzzo Unità Operativa Comunicazione - Comune di Udine
Spataro
Ciro Spataro funzionario dello staff Responsabile Transizione Digitale - Comune di Palermo Biografia

Dipendente del comune di Palermo, Ufficio Innovazione, impegnato nella transizione al digitale dei processi amministrativi comunali e nella pubblicazione di open data. Civic hacker appassionato di cittadinanza digitale, mappe interattive e cultura dei servizi digitali, membro di opendatasicilia

Chiudi

Rosini
Umberto Rosini Technical Project Manager Sistemi Informativi, Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri Biografia

Umberto Rosini dopo anni di esperienza in aziende informatiche e multinazionali lavorando come sviluppatore, it-architect e sicurezza, nel 2009 entra nella Pubblica Amministrazione dove, dal 2016, lavora presso l’AgID, Agenzia per l’Italia Digitale, ricoprendo dal 2017 il ruolo di responsabile tecnico del Sistema Pubblico di Identità Digitale "SPID" e di altri progetti connessi, di interoperabilità dati e applicativa e componente del gruppo di stesura di linee guida quali, tra l'altro, quella sull'opensource nella PA. Dal febbraio 2019 lavora alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile, con il ruolo di technical project manager, dove si occupa di software e sicurezza applicativa ed in particolare è coinvolto in progetti strategici come IT-Alert, il sistema di allertamento della popolazione; collabora con diverse università italiane in master su temi quali informatica, processi e sicurezza cibernetica.

Chiudi

Nelson Mauro
Andrea Nelson Mauro Dataninja.it Biografia

Andrea Nelson Mauro, data jour­na­list. Vincitore dei Data Journalism Awards e dell'European Press Prize. For­mato nella cro­naca locale, fondatore di Dataninja.it, Datamediahub.it, Confiscatibene.it. Collabora con gruppi editoriali in Italia e all'estero, agenzie di data journalism in Europa, NGOs e Pubbliche Amministrazioni italiane. Folk della com­mu­nity SpaghettiOpenData.org e OpenDataSicilia.it

Chiudi

Cara
Pierluigi Cara Specialista esperto di sistemi informatici, Dipartimento della Protezione Civile - Presidenza del Consiglio dei Ministri Biografia

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della protezione civile: dal 2002 ad oggi

  • Analisi e gestione dati geografici
  • Applicazione di standard sui metadati di dati geografici e di Open Data
  • Partecipazione Gruppi di lavoro su regole tecniche dati e metadati geografici

Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Servizio Tecnici Nazionali (Geologico e Sismico): dal 1986 al 2002

  • Progettazione e realizzazione di sistemi informativi basati su dati geografici
  • Analisi di qualità sui dati
  • Amministratore di Data Base

Chiudi

Conclusioni

Torna alla home