Gli eventi in programma
da 10:00 a 12:26
Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura [ feamp_01 ]
Sala: Sala rossa
Il ciclo di Programmazione Europea 2014-2020 si conclude in uno scenario globale di profonda mutazione nel quale l’Unione Europea gioca un rinnovato ruolo di player strategico nella progettazione della società e dell’economia europee dei prossimi anni.
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca non fa eccezione e si configura come uno strumento di abilitazione di nuove pratiche per il settore oggi sottoposto ad una spinta senza precedenti nella storia recente per il superamento della crisi e l’adozione di approcci e azioni radicali verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale.
Se il cambiamento è in atto, orientarlo e governarlo è compito dei protagonisti del comparto chiamati a raccolta in occasione dell’evento di chiusura del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. In questo contesto, l’iniziativa non rappresenta solo l’occasione per inquadrare lo stato di avanzamento e per fare il punto sul presente ma diventa invece il luogo digitale ideale per accompagnare la comunità tematica verso il 2021-2027 attraverso l’emersione di insegnamenti rilevanti dall’esperienza appena trascorsa e l’individuazione dei trend emergenti.
Per questo evento, realizzato nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014, si richiede l’iscrizione.
L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su diretta.fpa.it, nonchè sui canali Facebook e YouTube del PO FEAMP 2014-2020.
Per favorire l'accessibilità, l'evento sarà sottotitolato
Per maggiori informazioni:
[email protected]
tel. 06684251
In collaborazione con
Programma dei lavori
Sessione 1
10.00 - 10.40 | Scenario, prospettive e sfide del settore
Introduce e Modera

Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.
Interventi di apertura

Nata a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, Teresa Bellanova inizia a fare la sindacalista appena ventenne, a difesa dei diritti dei braccianti come coordinatrice regionale delle donne Federbraccianti, ed è in prima linea nella lotta alla piaga del caporalato nella sua terra. Nel 1988 viene nominata Segretaria Generale provinciale della Federazione Lavoratori AgroIndustria nella provincia di Lecce, e dal 1996 al 2000 ricopre l’incarico di Segretaria Generale Filtea (Federazione italiana Tessile Abbigliamento Calzaturiero), per poi passare alla Segreteria Nazionale dell’ente con delega alle politiche per il Mezzogiorno, politiche industriali, mercato del lavoro.
Nella sua attività politica partecipa alla fase costituente del PD e nel 2013 diventa segretario del gruppo PD alla Camera; seguono la nomina a sottosegretario di stato al lavoro sotto il governo Renzi, e la nomina a viceministro dello Sviluppo economico durante il governo Renzi e il governo Gentiloni. A settembre 2019 diventa Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nel Governo Conte II ed entra a far parte del partito di Renzi Italia Viva, di cui è capo delegazione nel Governo.


I have studied Economics in Greece and UK (Decree in Economics, Master in Financial and Business Economics). I worked for the Greek Ministry of Finance on Customs issues and for DG TRADE on Trade Defence issues. In DG MARE, I was Deputy Head of Unit in the Control and IUU Fishing unit in the period 2011-2016 and Deputy Head of Unit in Fisheries Conservation Mediterranean and Black Sea unit in the period 2016-2018. As from September 2018, I am Head of Unit in DG MARE Structural Support Mediterranean, Black Sea and landlocked Member States unit.
10.40 – 10.50 | Contest fotografico #ilmaresiamonoi: video-presentazione dei vincitori
Sessione 2
10.50 – 11.20 | Community led local development, territori, partecipazione: l’impatto delle reti sulla capacità di attuazione
Intervengono


Presentazione della mostra virtuale degli scatti dei partecipanti al contest fotografico #ilmaresiamonoi
Sessione 3
11.20 – 12.00 | Il futuro vien facendo: buone pratiche territoriali da cui trarre indicazioni per il PO FEAMP 2021-2027
Introduce e Modera

Laureata in Scienze di Governo e della Pubblica Amministrazione, con una tesi sperimentale sul tema dei beni comuni urbani e delle città collaborative. Vice Presidente per l'anno 2015/2016 di LabGov - LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni urbani. Approfondisce le esperienze di rigenerazione urbana e coinvolgimento delle comunità nelle politiche pubbliche.
Intervengono

Nata a Roma, dal 1998 avvocato e dal 2003 Dirigente presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Dal 2016 riveste l’incarico di Dirigente dell’Ufficio PEMAC IV, Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura, con competenze in materia di Fondi strutturali dell’Unione europea destinati alla pesca e all’acquacoltura (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca FEAMP 2014-2020) e di programmazione nazionale in materia di pesca e acquacoltura e relative misure attuative, Programma nazionale Triennale del settore della pesca e acquacoltura.

Ho 59 anni una laurea in scienze agrarie, da circa 20 anni seguo il settore pesca marittima ed acquacoltura della Regione Toscana come funzionario e mi occupo da tre cicli di programmazione della programmazione comunitaria relativa al settore ittico. Ho collaborato per la definizione della normativa di settore e nel corso degli anni mi sono occupato dell’elaborazione dei programmi regionali per lo sviluppo del settore ittico. Presente in Commissioni e Comitati che operano a livello regionale e nazionale, collaboro con la Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM).

Fondatore e Vice presidente dal 2013 della Cooperativa In Quiete nelle Foreste Casentinesi, mi occupo di acquacoltura e servizi ecoturistici. Nel 2017 ho sviluppato insieme ai miei attuali soci il progetto Antica Acquacoltura Molin di Bucchio che coniuga studio e conservazione della biodiversità acquatica a produzioni di alta qualità destinate alla filiera alimentare riuscendo fin da subito ad ottenere importanti risultati e riconoscimenti.

È dirigente presso la Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania. Agronoma, guida l'Ufficio di Staff della Direzione e l'Ufficio Centrale Pesca ed Acquacoltura della stessa DG. In precedenza si è occupata, fra l'altro, dei servizi di sviluppo agricolo in Campania, delle attività di comunicazione, valorizzazione e promozione nonché delle misure del PSR Campania che afferiscono al sistema della conoscenza e dell'innovazione in agricoltura. E' stata Commissario Straordinario delle Aziende di Soggiorno e Turismo di Amalfi, Maiori, Positano e Ravello e Commissario straordinario dell'Ente Regionale di Sviluppo Agricolo in Campania (ERSAC).

Direttore dell’Area Marina Protetta Regno di Nettuno. È stato direttore per 16 anni della AMP Punta Campanella, Vice Presidente Nazionale della Associazione Italiana Direttori Parco (AIDAP); Componente del Comitato Tecnico Scientifico della Federazione Italiana Parchi; Docente e responsabile modulo mare del Master di II livello de Università La Sapienza “Capitale Naturale e aree protette Pianificazione Progettazione Gestione”.