partner
Unione Europea

L'Unione europea è un'unione economica e politica, unica nel suo genere, tra 27 paesi che coprono buona parte del continente.
L’Unione, creata (con un nome differente) all’indomani della Seconda guerra mondiale, ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione economica degli Stati Membri, partendo dal principio che il commercio produce un’interdipendenza tra i paesi che riduce i rischi di conflitti. Quella che era nata come un'unione puramente economica è diventata col tempo un'organizzazione attiva in tutta una serie di settori che vanno dal clima all'ambiente, alla salute, alle relazioni esterne e alla sicurezza, alla giustizia e all'immigrazione. Per riflettere questo cambiamento, nel 1993 il nome di Comunità economica europea (CEE) è stato sostituito da Unione europea (UE).
Obiettivi
Gli obiettivi dell’Unione europea sono:
-
promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi cittadini
-
offrire libertà, sicurezza e giustizia, senza frontiere interne
-
favorire lo sviluppo sostenibile basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un’economia di mercato altamente competitiva, con la piena occupazione e il progresso sociale, e la protezione dell’ambiente
-
lottare contro l’esclusione sociale e la discriminazione
-
promuovere il progresso scientifico e tecnologico
-
rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale e la solidarietà tra gli Stati membri
-
rispettare la ricchezza della sua diversità culturale e linguistica
-
istituire un’Unione economica e monetaria con l'euro come moneta unica.
Valori
I valori dell’UE sono condivisi dagli Stati membri in una società in cui prevalgono l’inclusione, la tolleranza, la giustizia, la solidarietà e la non discriminazione. Questi valori, sanciti dal trattato di Lisbona e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, possono essere raggruppati in:
Dignità umana - La dignità umana è inviolabile. Deve essere rispettata e tutelata e costituisce la base stessa dei diritti fondamentali;
Libertà - La libertà di movimento conferisce ai cittadini il diritto di circolare e soggiornare liberamente nell’Unione europea. Le libertà individuali, quali il rispetto della vita privata, la libertà di pensiero, di religione, di riunione, di espressione e di informazione, sono tutelate dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE;
Democrazia - Il funzionamento dell'UE si fonda sulla democrazia rappresentativa. Essere cittadino europeo significa anche godere di diritti politici. Ogni cittadino adulto dell’UE ha il diritto di eleggibilità e di voto alle elezioni del Parlamento europeo;
Uguaglianza - Uguaglianza significa riconoscere a tutti i cittadini gli stessi diritti davanti alla legge. Il principio della parità tra uomo e donna è alla base di tutte le politiche europee, ed è l'elemento su cui si fonda l’integrazione europea;
Stato di diritto - L'Unione europea si fonda sul principio dello Stato di diritto. Tutti i suoi poteri riposano cioè su trattati liberamente e democraticamente sottoscritti dai paesi membri;
Diritti umani - La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea tutela i diritti umani, fra cui il diritto a non subire discriminazioni fondate sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età o l’orientamento sessuale, il diritto alla protezione dei dati personali e il diritto di accesso alla giustizia.