Torna a Eventi FPA

Speakers

Lorenzo Benussi

Benussi

Chief Innovation Officer della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, da oltre 10 anni mi occupo di innovazione digitale in contesti pubblici e privati. Ho un PhD in Economia dell’Innovazione dell’Università di Torino, sono fellow del Centro NEXA del Politecnico di Torino, innovation expert per la Commissione Europea e co-direttore della Civic Tech School. Mi occupo di futuro da quando ho visto Blade Runner nel 1983 all’età di 5 anni. Ho due figli, adoro sciare e viaggiare, possibilmente a vela.

Questo relatore nel programma congressuale

mercoledì, 14 Ottobre 2020

10:30
12:00

Digital Event “Quali sono gli strumenti per accelerare la digitalizzazione e per creare un’esperienza di valore per l’offerta formativa?”[evento_vodafone14/10]

Partecipa all'evento

Nei primi mesi di quest’anno siamo stati obbligati a cambiare repentinamente l’approccio didattico formativo per accompagnare gli studenti, dalle materne alle università, nella loro crescita formativa, culturale, sociale, psicologica ed emotiva. In fase di lockdown è stata evidente a tutti la centralità della scuola in termini di “didattica” ma anche, e forse soprattutto, in termini di “relazioni”. Per entrambi gli aspetti andava garantita la continuità che è stata realizzata attraverso la transizione dal fisico al digitale. Grazie, infatti, a contenuti multimediali e servizi pensati proprio per insegnare a distanza, il digitale ha rappresentato una soluzione concreta per mantenere vivo il tessuto sociale e la formazione dei nostri giovani. Metodologie e attività innovative sono entrate nella scuola per far fronte a nuove necessità educative, sviluppando competenze che permettano agli studenti di affrontare con strumenti adeguati una realtà profondamente cambiata, ma anche la necessità di superare difficoltà con nuovi strumenti e strategie.

È evidente quindi come sia necessario sviluppare una didattica fondata sull’innovazione che consenta sia di dare continuità all’esperienza formativa a distanza in un sistema di classi e scuola diffuse, virtuali ma connesse, sia di gestire e programmare la condivisione degli spazi fisici per il rientro e la vita negli istituti, sia di fornire nuovi strumenti didattici che amplino le opportunità di apprendimento. L’innovazione scolastica e la didattica avanzata devono essere “edifici smart” delle città del futuro, per importanza, per urgenza e per loro natura.

Torna all'elenco dei Relatori