Torna a Eventi FPA

Speakers

Elena Baio

Baio

Nata a Piacenza il 5 marzo 1958, sposata. Laureatasi in giurisprudenza all'Università Statale di Milano, è stata per più anni Vice Pretore di Piacenza. Avvocato cassazionista, svolge la libera professione a Piacenza e a Roma.

E' stata Presidente di Commissione per gli esami per l'iscrizione negli albi degli Avvocati presso la Corte di Appello di Bologna. Ha collaborato con le rubriche giuridiche settimanali pubblicate sui quotidiani “Il Giornale” e “La Stampa” e tenuto rassegne televisive giuridiche su emittenti locali. Ha pubblicato, insieme all'avv. Maurizio Voi, il libro “Condominio: 250 problemi, 250 soluzioni”.

Collabora con la rivista “Archivio delle locazioni e del condominio”. Da anni si occupa di responsabilità sanitaria. E' nel Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Piacenza e nel Consiglio Direttivo della Scuola Forense. E' socio fondatore della Camera Civile di Piacenza e Arbitro della Corte Nazionale Arbitrale. Nel 2014 insignita dell'onorificenza della Santa Sede pro Ecclesia et Pontefice. E' Presidente nazionale dell'Associazione per animali Amici Veri. Dal 2017 riveste il ruolo di Vicesindaco nel Comune di Piacenza con delega in materia di: Affari Generali e Legali; Riordino istituzionale; Trasparenza; Semplificazione; Formazione; Università e Ricerca; Tutela degli animali; Innovazione dei sistemi informativi e Sviluppo dei progetti Smart City.

Questo relatore nel programma congressuale

mercoledì, 16 Dicembre 2020

10:00
12:45

FORUM PA CITTÀ 2020[Forumpa Città_20]

Sala:

FORUM PA Città - Presentazione della Ricerca ICity Rank 2020 from FPA on Vimeo.

Il 2020 è stato per le città – come luoghi di concentrazione delle sfide globali e delle opportunità di crescita e di innovazione - un anno “iconico”, mostrando la rilevanza degli enti di prossimità nella gestione della crisi pandemica, ma anche mettendo in luce nuove “fragilità” proprio nelle città più avanzate dal punto di vista economico e della capacità attrattiva.

I comuni hanno mostrato una capacità adattiva e di reazione senza precedenti, erogando, ad esempio, più di 400 milioni di buoni spesa in pochissimi giorni, ma anche attivando rapidamente reti di solidarietà con il coinvolgimento delle forze di protezione civile e del volontariato locale per il sostegno alle categorie più vulnerabili, accelerando importanti processi di digitalizzazione per garantire continuità ai servizi essenziali e non essenziali.

Lo smart working attivato nella prima ondata e poi consolidato con quote sempre più consistenti nella seconda ondata ha avviato processi di ri-disegno delle geografie territoriali, che rendono molto meno nette le dicotomie territoriali di centro e periferia, grandi polarità e aree interne, nord e sud.

Al termine di quest’anno straordinario, FORUM PA Città si candida a divenire il luogo digitale ideale di riflessione sui cambiamenti in atto e sulle sfide e i trend emergenti in grado di caratterizzare il futuro delle città e del modo di vivere e di concepire la vita urbana.

Nell’ambito della manifestazione saranno presentati i risultati della ricerca ICity Rank 2020, in un’edizione completamente rinnovata.

Tenendo conto delle particolari contingenze, piuttosto che il ranking tradizionale, basato sull’analisi di 6 ambiti di policy, la ricerca propone un approfondimento della dimensione della trasformazione digitale, registrando il posizionamento dei capoluoghi attraverso dati e indicatori aggiornati al 2020.

Nell’ambito dell’evento, in collaborazione di Enel X, un digital talk sarà dedicato alla riflessione sulle soluzioni abilitanti per l’implementazione di modelli integrati di presidio territoriale e di strategie e interventi data driven, attraverso le tecnologie di rete.

Riflettere sul futuro delle città significa riflettere sul modello di sviluppo che si intende perseguire, in uno scenario trasformato e già condizionato dall’accelerata dell’altra “sfida pandemica”- che è quella dell’emergenza climatica - per la quale tutti sono chiamati a mobilitarsi e ad agire come player di cambiamento.

Torna all'elenco dei Relatori