Torna a Eventi FPA

Speakers

Giovanni Maria Guarneri

Guarneri

Ho 59 anni una laurea in scienze agrarie, da circa 20 anni seguo il settore pesca marittima ed acquacoltura della Regione Toscana come funzionario e mi occupo da tre cicli di programmazione della programmazione comunitaria relativa al settore ittico. Ho collaborato per la definizione della normativa di settore e nel corso degli anni mi sono occupato dell’elaborazione dei programmi regionali per lo sviluppo del settore ittico. Presente in Commissioni e Comitati che operano a livello regionale e nazionale, collaboro con la Conferenza delle Regioni Periferiche e Marittime (CRPM).

Questo relatore nel programma congressuale

venerdì, 6 Marzo 2020

14:30
17:30

Il PO FEAMP incontra il territorio: focus sulle opportunità 2/3 - Area Centro[co.03]

c/o Sealogy  - Il salone europeo della Blue Economy 
Sala Maestrale
Ferrara Fiere Congressi
Via della Fiera 11
44124 Ferrara

Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), in sinergia con gli altri Fondi Strutturali, contribuisce, per il periodo 2014-2020 al raggiungimento degli obiettivi di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva stabiliti dalla Commissione Europea nella Strategia Europa 2020 e si inquadra all’interno delle linee di indirizzo della Politica Comune della Pesca e della Crescita Blu, attraverso la promozione di una pesca e di una acquacoltura competitive, redditizie e sostenibili sotto il profilo ambientale, oltrechè socialmente responsabili e finalizzate ad uno sviluppo territoriale equilibrato ed inclusivo delle zone di pesca e acquacoltura.

La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (Mipaaf), in qualità di autorità responsabile del Programma Operativo del Fondo (PO FEAMP 2014-2020), prosegue con questo evento la seconda tappa di un ciclo di tre incontri formativo-informativi che, tra il 2019 e il 2020, stanno riguardando le tre macro-aree del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), coinvolgendo le comunità della pesca e dell’acquacoltura italiana in una logica di efficace confronto e costante dibattito sulle opportunità di crescita e rinnovamento del settore.

Durante l’iniziativa, una task force composta da Mipaaf, Organismi Intermedi e FLAG illustrerà  le misure e le opportunità aperte rispondendo concretamente alle aspettative di divulgazione e conoscenza degli operatori del settore e beneficiari potenziali e portando sul territorio competenza, esperienze e strumenti operativi.

La partecipazione all'evento è libera e gratuita previa iscrizione.

Si ricorda che l'iscrizione all'evento NON comporta l'iscrizione alla fiera Sealogy, alla quale sarà possibile accedere iscrivendosi NECESSARIAMENTE sul sito dedicato

venerdì, 11 Dicembre 2020

10:00
12:26

Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura[feamp_01]

Sala:

Il ciclo di Programmazione Europea 2014-2020 si conclude in uno scenario globale di profonda mutazione nel quale l’Unione Europea gioca un rinnovato ruolo di player strategico nella progettazione della società e dell’economia europee dei prossimi anni.

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca non fa eccezione e si configura come uno strumento di abilitazione di nuove pratiche per il settore oggi sottoposto ad una spinta senza precedenti nella storia recente per il superamento della crisi e l’adozione di approcci e azioni radicali verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale.

Se il cambiamento è in atto, orientarlo e governarlo è compito dei protagonisti del comparto chiamati a raccolta in occasione dell’evento di chiusura del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. In questo contesto, l’iniziativa non rappresenta solo l’occasione per inquadrare lo stato di avanzamento e per fare il punto sul presente ma diventa invece il luogo digitale ideale per accompagnare la comunità tematica verso il 2021-2027 attraverso l’emersione di insegnamenti rilevanti dall’esperienza appena trascorsa e l’individuazione dei trend emergenti.

 

Per questo evento, realizzato nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014, si richiede l’iscrizione.

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su diretta.fpa.it, nonchè sui canali Facebook e YouTube del PO FEAMP 2014-2020.

Per favorire l'accessibilità, l'evento sarà sottotitolato

 

Per maggiori informazioni: 
[email protected]
tel. 06684251

 

Torna all'elenco dei Relatori