Torna a Eventi FPA

Speakers

Teresa Bellanova

Bellanova

Nata a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, Teresa Bellanova inizia a fare la sindacalista appena ventenne, a difesa dei diritti dei braccianti come coordinatrice regionale delle donne Federbraccianti, ed è in prima linea nella lotta alla piaga del caporalato nella sua terra. Nel 1988 viene nominata Segretaria Generale provinciale della Federazione Lavoratori AgroIndustria nella provincia di Lecce, e dal 1996 al 2000 ricopre l’incarico di Segretaria Generale Filtea (Federazione italiana Tessile Abbigliamento Calzaturiero), per poi passare alla Segreteria Nazionale dell’ente con delega alle politiche per il Mezzogiorno, politiche industriali, mercato del lavoro.

Nella sua attività politica partecipa alla fase costituente del PD e nel 2013 diventa segretario del gruppo PD alla Camera; seguono la nomina a sottosegretario di stato al lavoro sotto il governo Renzi, e la nomina a viceministro dello Sviluppo economico durante il governo Renzi e il governo Gentiloni. A settembre 2019 diventa Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nel Governo Conte II ed entra a far parte del partito di Renzi Italia Viva, di cui è capo delegazione nel Governo.

Questo relatore nel programma congressuale

venerdì, 11 Dicembre 2020

10:00
12:26

Transizione blu: lezioni apprese dal PO FEAMP 2014-2020 e strategie per il futuro della pesca e dell’acquacoltura[feamp_01]

Sala:

Il ciclo di Programmazione Europea 2014-2020 si conclude in uno scenario globale di profonda mutazione nel quale l’Unione Europea gioca un rinnovato ruolo di player strategico nella progettazione della società e dell’economia europee dei prossimi anni.

Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca non fa eccezione e si configura come uno strumento di abilitazione di nuove pratiche per il settore oggi sottoposto ad una spinta senza precedenti nella storia recente per il superamento della crisi e l’adozione di approcci e azioni radicali verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale.

Se il cambiamento è in atto, orientarlo e governarlo è compito dei protagonisti del comparto chiamati a raccolta in occasione dell’evento di chiusura del Programma Operativo FEAMP 2014-2020. In questo contesto, l’iniziativa non rappresenta solo l’occasione per inquadrare lo stato di avanzamento e per fare il punto sul presente ma diventa invece il luogo digitale ideale per accompagnare la comunità tematica verso il 2021-2027 attraverso l’emersione di insegnamenti rilevanti dall’esperienza appena trascorsa e l’individuazione dei trend emergenti.

 

Per questo evento, realizzato nell’ambito delle attività di informazione e comunicazione del Programma Operativo FEAMP 2014-2020 ai sensi del Regolamento (UE) n. 508/2014, si richiede l’iscrizione.

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming su diretta.fpa.it, nonchè sui canali Facebook e YouTube del PO FEAMP 2014-2020.

Per favorire l'accessibilità, l'evento sarà sottotitolato

 

Per maggiori informazioni: 
redazione.pofeamp@politicheagricole.it
tel. 06684251

 

Torna all'elenco dei Relatori