Torna a Eventi FPA

Speakers

Mariano Corso

Corso

Mariano Corso è Professore Ordinario di “Leadership e Innovation” presso il Politecnico di Milano e docente presso il MIP ed altre Business School a livello internazionale.

E’ co-fondatore e membro del comitato scientifico degli “Osservatori digita Innovation” della School of Management del Politecnico di Milano e Responsabile Scientifico di alcuni Osservatori, tra i quali: Cloud as a Service, Smart Working, HR, e della Digital Business Innovation Academy.

E’ inoltre Presidente e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation

Ricopre il ruolo di senior advisor su progettualità che hanno come temi il change management, digital innovation, smart working e coordina progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale.

E’ autore o coautore di numerose pubblicazioni scientifiche di cui oltre 130 a livello internazionale.

Questo relatore nel programma congressuale

martedì, 11 Febbraio 2020

09:00
13:00

Smart Lab – Milano Concilia 4.0 Nuovi modelli di città e crescita territoriale attraverso la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro[co.01]

Viale Gabriele D'Annunzio, 15
Comune di Milano

 

Il progetto Smart Lab – Milano Concilia 4.0 si inserisce nell’ambito del Piano Territoriale di Conciliazione di Regione Lombardia, che a partire da marzo 2017 permette la sperimentazione di nuovi modelli di città, attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, e favorendo la costruzione di un vero “Modello Milano” basato sulla co-progettazione dei servizi locali. Non ultima, la sperimentazione concernente la costruzione di un’Alleanza territoriale tra gli erogatori dei servizi e i beneficiari, dalle PMI alle partite IVA. Il tema della Conciliazione vita-lavoro, con tutto quello che comporta in termini di lavoro agile, sviluppo del terzo settore, e avvicinamento della tecnologia all’uomo, è ormai uno dei pillar per lo sviluppo di una smart city. Quali sono le opportunità per Milano e le altre città che si candidano a smart city? Come collabora la conciliazione alla valorizzazione delle persone e alla sostenibilità ambientale urbana? Quali sono le lezioni apprese, e quali ancora da apprendere?

L’incontro costituirà un momento utile per riflettere insieme ai protagonisti del progetto sul futuro del Modello Milano, sulle esperienze già esistenti, e sulle opportunità della prossima programmazione del Piano Territoriale.

mercoledì, 3 Giugno 2020

11:30
13:00

Smart working, ma non solo. Lezioni apprese per un nuovo modello di lavoro pubblico[Digital_Talk_3giugno]

In un solo mese sono arrivate 5.240 risposte al Panel PA “Strategie individuali e organizzative di risposta all’emergenza”, l’indagine rivolta alla community di FPA nel percorso #road2forumpa2020 di avvicinamento all’evento online di luglio.

Una partecipazione davvero molto grande, a testimonianza di quanto sia sentita l’esigenza di riflettere sulle misure adottate (nel pubblico e nel privato) per rispondere all’emergenza legata alla diffusione del Covid-19. In questa situazione abbiamo assistito all’adozione massiva del lavoro a distanza: una scelta obbligata, ma che potrebbe offrire il punto di partenza per ridisegnare il futuro del post-emergenza. Il Panel PA ha voluto, quindi, portare un contributo proprio in questo senso: scoprire cosa ha funzionato e cosa no, condividere le strategie migliori, imparare dall’esperienza.

Presenteremo i risultati del Panel in questo Digital Talk. 

Per partecipare è necessario registrarsi e, il giorno dell’evento, effettuare il login con le proprie credenziali e aprire il video che trovate a questa pagina

 

Torna all'elenco dei Relatori