Torna a Eventi FPA

Speakers

Giacomo Angeloni

Angeloni

Vivo a Bergamo da quando sono nato. Dal 2002 lavoro all'associazione Diakonia onlus per la Caritas Diocesana Bergamasca a cui sono arrivato dopo l’esperienza del Servizio Civile Nazionale come obiettore di coscienza alla Comunità don Milani di Sorisole. Per buona parte del 2002 ho collaborato con la cooperativa sociale Migrantes nella gestione dei campi rom del comune di Bergamo. Nei primi anni in Caritas, attraverso i suoi servizi segno, ho incontrato e scoperto le varie forme di disagio presenti nella nostra città attraverso il servizio alla mensa, al centro di ascolto, nei dormitori e in una comunità di seconda accoglienza. Ora da 8 anni sono il responsabile dell’ufficio Pace Mondialità e volontariato giovanile. Sono referente dei progetti di volontariato gestiti dalla Caritas, mi occupo dell’accompagnamento e della formazione dei giovani che svolgono l’anno di Servizio Civile Nazionale. Coordino il progetto Giovani per il Mondo che propone esperienze di impegno nei progetti in cui la rete Caritas internazionale ha attivato dei supporti a seguito di emergenze. Dal 2004 rappresento la Caritas nella giunta esecutiva dello sportello Scuola Volontariato in collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale e il Centro Servizi Volontariato. Mi occupo della formazione dei centri di ascolto delle Caritas parrocchiali e dall’aprile 2009 coordino la gestione del fondo famiglia e lavoro a supporto di chi vive questo tempo di difficoltà economica e lavorativa.

La mia esperienza politica nasce già da adolescente nel quartiere di Boccaleone che mi ha visto crescere e mi ha aperto, grazie al centro di ascolto e alle attività con gli adolescenti e i giovani, al mondo del sociale. Nel 2004 sono stato eletto nella sesta circoscrizione e fino al 2009 mi sono occupato della commissione bilancio come presidente. Dal giugno 2009 sono eletto in Consiglio Comunale a Bergamo per il Partito Democratico. Ho lavorato nella commissione Lavori Pubblici fino al 2012 e dal 2012 al 2014 sono stato membro della commissione bilancio. Sono stato anche impegnato anche nelle commissioni statuto e nella commissione elettorale. Il 17 giugno 2014 il nuovo sindaco Giorgio Gori mi ha nominato assessore con le deleghe a innovazione, semplificazione, servizi demografici, sportello polifunzionale, tempi urbani e servizi cimiteriali.

 

 

Questo relatore nel programma congressuale

mercoledì, 16 Dicembre 2020

10:00
12:45

FORUM PA CITTÀ 2020[Forumpa Città_20]

Sala:

FORUM PA Città - Presentazione della Ricerca ICity Rank 2020 from FPA on Vimeo.

Il 2020 è stato per le città – come luoghi di concentrazione delle sfide globali e delle opportunità di crescita e di innovazione - un anno “iconico”, mostrando la rilevanza degli enti di prossimità nella gestione della crisi pandemica, ma anche mettendo in luce nuove “fragilità” proprio nelle città più avanzate dal punto di vista economico e della capacità attrattiva.

I comuni hanno mostrato una capacità adattiva e di reazione senza precedenti, erogando, ad esempio, più di 400 milioni di buoni spesa in pochissimi giorni, ma anche attivando rapidamente reti di solidarietà con il coinvolgimento delle forze di protezione civile e del volontariato locale per il sostegno alle categorie più vulnerabili, accelerando importanti processi di digitalizzazione per garantire continuità ai servizi essenziali e non essenziali.

Lo smart working attivato nella prima ondata e poi consolidato con quote sempre più consistenti nella seconda ondata ha avviato processi di ri-disegno delle geografie territoriali, che rendono molto meno nette le dicotomie territoriali di centro e periferia, grandi polarità e aree interne, nord e sud.

Al termine di quest’anno straordinario, FORUM PA Città si candida a divenire il luogo digitale ideale di riflessione sui cambiamenti in atto e sulle sfide e i trend emergenti in grado di caratterizzare il futuro delle città e del modo di vivere e di concepire la vita urbana.

Nell’ambito della manifestazione saranno presentati i risultati della ricerca ICity Rank 2020, in un’edizione completamente rinnovata.

Tenendo conto delle particolari contingenze, piuttosto che il ranking tradizionale, basato sull’analisi di 6 ambiti di policy, la ricerca propone un approfondimento della dimensione della trasformazione digitale, registrando il posizionamento dei capoluoghi attraverso dati e indicatori aggiornati al 2020.

Nell’ambito dell’evento, in collaborazione di Enel X, un digital talk sarà dedicato alla riflessione sulle soluzioni abilitanti per l’implementazione di modelli integrati di presidio territoriale e di strategie e interventi data driven, attraverso le tecnologie di rete.

Riflettere sul futuro delle città significa riflettere sul modello di sviluppo che si intende perseguire, in uno scenario trasformato e già condizionato dall’accelerata dell’altra “sfida pandemica”- che è quella dell’emergenza climatica - per la quale tutti sono chiamati a mobilitarsi e ad agire come player di cambiamento.

Torna all'elenco dei Relatori